Santu Antine – Torralba

Il Nuraghe Santu Antine, in comune di Torralba, è chiamato Sa Domu de su rei, la casa del re. E’ considerato il più avanzato e bel nuraghe, dal punto di vista architettonico, dei 6.000 nuraghi della Sardegna. Particolare ed unica la doppia striscia colorata del mastio, oggi crollata ma riconoscibile dai massi caduti che la costituivano e che, in parte, sono di una pietra chiara diversa dalle altre, che rendono plausibile il fatto che avesse, appunto, delle fasce colorate

Informazioni su questo prodotto

Scala: 1:200
Materiale: Cartoncino
Pegi: 12+

La storia di Santu Antine – Torralba

Il Nuraghe del complesso monumentale di Santu Antine di Torralba (XV sec. a.C), caposaldo di tutto il sistema insediativo della Valle dei Nuraghi, rappresenta la sintesi e l’apogeo dell’architettura di età nuragica. Ai piedi del nuraghe si estende il villaggio nuragico, solo in parte messo in luce dagli scavi. Le capanne subirono modifiche strutturali in età romana già nel II secolo a.C e, dopo un breve periodo di abbandono (metà I sec. a.C.), sulle strutture meridionali del villaggio fu impiantata una villa rustica.

La ricostruzione virtuale del Nuraghe Santu Antine restituisce un triangolo equilatero sul cui baricentro svetta la Torre centrale – o Mastio – la cui altezza originaria superava i 25 metri. Sugli angoli vi sono tre torri laterali che hanno una distanza reciproca pressoché identica, di circa 42 metri.

La muratura esterna segue un andamento curvilineo, con filari disposti in corsi orizzontali; all’interno si sviluppano lunghi corridoi, scale semplici ed elicoidali per raggiungere gli ambienti superiori, silos per conservare le derrate e un sistema di pozzi. La costante regolarità di misure e simmetrie fanno ipotizzare l’esistenza di un progetto unitario dove si coglie chiaramente la volontà di creare ampi spazi vuoti all’interno delle murature.

L’ingresso principale si affaccia sul cortile dove si innalza il Mastio, del quale si conservano integralmente solo la prima e la seconda camera; sulla parete si aprono ben 7 accessi monumentali disposti simmetricamente, e dai quali si possono raggiungere i diversi ambienti anche al primo e al secondo piano. Alle due estremità del cortile ci sono gli ingressi delle torri Ovest ed Est: in ciascuna di queste camere, un altro varco le collega, mediante monumentali corridoi, alla torre Nord.

Dal piano terra del Mastio si sale lungo la scala elicoidale e si raggiunge la camera del primo piano che, come quella sottostante, ha la copertura a tholos. Le linee geometriche dello schema planimetrico del piano inferiore, sono riproposte anche al piano superiore: solo la Torre Centrale aveva un ulteriore livello, oggi ridotto a pochi filari.

 

Bonus

Riceverai compreso nella scatola un libretto con le note storiche di questo monumento.

Altre info

Per costruire il modello sono sufficienti:

  • Forbici
  • Colla vinilica tipo Pritt
  • Colla Attak

 

Su tutti i nostri modolli sono presenti le istruzioni in Italiano e Inglese

CONDIVIDI QUESTO PRODOTTO
modellismo-navale

Sei un rivenditore e sei interassato ai nostri modelli?

Siamo sempre alla ricerca di partner seri e affidabili che credono nelle nostre competenze.

Consegna in tutta Europa

Standard o espressa

Hai una domanda?

Scrivici a info@ccmodelli.it

Rispettiamo l'ambiente

Il nostro punto di forza

Prodotti simili

Capo Peloro – Messina

Formato: 30 x 30 centimetri

Punta dei Porci – Vulcano

Formato: 30 x 30 centimetri

Punta Castelluccio – Siracusa

Formato: 30 x 30 centimetri

San Vito Lo Capo – San Vito

Formato: 30 x 30 centimetri

Scogli Porcelli – Isole Egadi

Formato: 30 x 30 centimetri

San Giacomo – Licata

Formato: 30 x 30 centimetri

Punta San Raineri – Messina

Formato: 30 x 30 centimetri

Punta Cavazzi – Isola di Ustica

Formato: 30 x 30 centimetri

Cozzo Spadaro – Siracusa

Formato: 30 x 30 centimetri